Recensioni libri

Recensione: “Gioverà ricordare. Meminisse iuvabit” di Daniele Olschki (Collaborazione)

Buona domenica a tutti, sono Elena e vi ringrazio di essere su Life Is Like A Wave Who Rises and Falls. Oggi vi parlo di un libriccino letto ormai qualche mese fa di cui solo ora riesco a parlarvene con calma.

Gioverà ricordare. Meminisse iuvabit

di Daniele Olschki

Prefazione di Liliana Segre

Leo S. Olschki Editore, 2024

ISBN: 978-8822269041, 40 pagg.

Un’impresa editoriale, consolidata e avviata verso nuovi successi; un imprenditore bibliofilo e ricco di iniziative; una famiglia ebraica di nome straniero; una storia da compiere che si infrange contro le leggi razziali del ’38. Tutto, da quel 13 settembre in cui giunge in Casa Editrice l’intimazione a denunciare tra collaboratori e autori quanti appartengono alla razza ebraica, sembra avviarsi verso una lenta, inesorabile distruzione, sotto la guida di una regia che non dà risposta ai “perché”. Una storia che si svolge ai margini di una più terribile tragedia di morti e deportazioni, ma che denuncia l’ottusità del potere nella burocrazia del male. Gioverà ricordare.

Classificazione: 5 su 5.

Reading time: il 3 febbraio 2024.

Lettura n° 7 del 2024.

Ringrazio l’editore per la copia recensione in omaggio!

Conosco Leo S. Olschki Editore grazie alla mia passione per Alessandro Magno perché ho già letto diversi libri ed è un editore che si contraddistingue per la sua qualità e cura per i testi pubblicati da autori e ricercatori importanti con prezzi alla portata di tutti.

Questo libretto è una doccia fredda, necessaria, il perché lo dice il titolo. Gioverà ricordare è una testimonianza storica fondamentale di quelle che furono le leggi razziali fasciste del ’38 e Daniele Olschki, nipote di Leo Samuele, ci permette di conoscere la storia intima, toccante e straziante che questa casa editrice e il suo fondatore dovettero vivere in quel periodo drammatico.

Daniele ci racconta la storia di questo prestigioso editore che è nata nel 1886 grazie a Leo Samuele Olschki, figlio di un tipografo di Johannisburg nella Prussia che si è trasferito a Verona tre anni prima e vi ha fondato la libreria antiquaria editrice. In questo libro vediamo come lo Stato fascista piano piano ha imposto regole sempre più stringenti e richiede verifiche su verifiche dei dipendenti della casa editrice. La situazione arriva ad essere insostenibile e il fondatore è costretto all’esilio a Ginevra per sfuggire al clima sempre più teso e pieno di fobie che ha attraversato l’Italia nel periodo Fascista e della Seconda Guerra Mondiale. Nel ’38 era stato addirittura chiesto che si cambiasse il nome dell’editore in un altro ariano. A rendere importantissimo questo libriccino di sole quaranta pagine, sono le fotografie dei documenti ufficiali di quel periodo che lo rendono una testimonianza unica. Ecco perché è importante, anzi obbligatorio ricordare.

La Shoah è un drammatico momento della storia non solo italiana ed europea, ma mondiale, momento che non deve in alcun modo ripetersi.

L’unico modo per non rifare gli errori, anche nella nostra vita quotidiana, è impararne la lezione e ricordarsi dello sbaglio.

Ricordare.

Lo diceva anche Primo Levi “vi comando queste parole, scolpitele nel vostro cuore” perché la Storia è fondamentale.

Sento particolarmente l’importanza della Storia: amo leggere, sono appassionata di Alessandro Magno e ho da poco pubblicato i miei ricordi, la mia esperienza di vita con le mie gatte (Il tesoro è nei ricordi. Diario di un amore felino, 2024), proprio per ricordarle ma questi “pezzi” della nostra storia nazionale devono avere memoria quotidiana, specie verso le nuove generazioni che non hanno più i nonni che hanno vissuto in prima persona quel periodo come ad esempio è capitato alle generazioni più “vecchie” come la mia.

Questo libretto-testimonianza ha il piccolissimo prezzo di 10 €, che scontato diventa 9,50, ed è acquistabile nel solo formato cartaceo (proprio perché ci sono molte immagini) sul sito dell’editore oppure presso qualunque libreria fisica e on-line. In ultimo desidero ringraziare l’editore Leo S. Olschki per questa copia recensione.

Buona giornata a tutti,

#copiaomaggio #prodottooffertoda Leo S. Olschki Editore

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.