Buonasera a tutti, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls! Oggi sono contenta di potervi finalmente parlare di una lettura per cui avevo molte aspettative per diversi motivi. Oggi vi parlo di: Papà Gambalunga di Jean Webster Caravaggio Editore, 2019 ISBN: 978-8895437910, pagg. 264 Titolo originale: Daddy-long-legs Curato da: Enrico… Continua a leggere Recensione: “Papà Gambalunga” di Jean Webster
Da oggi introduco un cambiamento su questo blog: le recensioni del libri collegati ad Alessandro Magno non verranno più ripubblicate qui con il tasto “Reblog” dall'articolo, ma le pubblicherò anche qui come se fossero una recensione normale, anche perché alla fine sono pur sempre libri che leggo e conto tra le mie letture, solo che… Continua a leggere Recensione in anteprima – Collaborazione: “L’ultimo eroe di Sparta” di Yvan Argeadi
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls! Oggi vi parlo di una lettura che mi ha appassionata sebbene non sia perfetta: Vox di Christina Dalcher ISBN: 978-8850256204, pagg. 414 Tea, 2020 Ttitolo originale: Vox, Tradotto da: Barbara Ronca Jean McClellan è diventata una donna di poche… Continua a leggere Recensione: “Vox” di Christina Dalcher
Buongiorno a tutti, Buon Natale, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Ieri sera ho passato la Vigilia di Natale leggendo un autore a me caro (sì perché io e la mia famiglia siamo soliti festeggiare col pranzo di Natale) e così oggi posso parlarvi di:
Xérxēs: Il Re dei Re
di Yvan Argeadi
ISBN: 978-8835387619, pagg. 63
StreetLib, 2020
486 a.C.
A Persepoli, capitale del gigantesco Impero Persiano, il Re dei Re Dario raduna le forze per una spedizione in armi atta a ristabilire l’ordine all’interno dei suoi domini e a punire Atene per le continue intromissioni nella politica del proprio Regno. Tradizione vuole che prima di una campagna militare l’Imperatore nomini un successore che prenda il suo posto in caso di morte sul campo. Serse, il più orgoglioso, scaltro e cinico dei suoi figli, aiutato dalla spietata Artemisia, inizierà una lotta senza esclusione di colpi a base…
Buongiorno a tutti, buon Santo Stefano e grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi vi recensisco con piacere la mia penultima lettura:
Questione d’autorità. Un’antropologia della leadership nella cultura greca
di Carmine Pisano
ISBN: 978-8815280305, pagg. 240
Editore: Il Mulino, 2019
Che cos’è l’autorità nella Grecia antica? A lungo è stata negata la stessa esistenza di un termine greco che la definisca, e ci si è limitati a ricercare in quella cultura i sistemi di relazione sottesi al concetto romano diauctoritas. Prendendo le distanze da tale impostazione romanocentrica, l’autore individua le metafore culturali di cui i Greci si servono per elaborare la loro particolare nozione di autorità, che non si presenta come qualità intrinseca dell’auctor, ma come «facoltà» concessa a qualcuno da una fonte esterna. L’analisi delle diverse forme di autorità (della persona, della parola, degli artefatti) si intreccia con lo studio dei luoghi…
Buongiorno a tutti e buona domenica, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls! Oggi condivido con voi la recensione dell’ultima lettura anche se non sarà l’ultimo libro dell’anno! Oggi vi parlo di:
Buonasera a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi posso recensirvi la mia ultima lettura che si tratta di:
Storia dell’Ellenismo
di Federicomaria Muccioli
ISBN: 978-8815284204, 2019
Editore: Il Mulino, pagg. 280
Il volume offre un quadro dettagliato e aggiornato dell’età ellenistica, dalla morte di Alessandro nel 323 al suicidio di Cleopatra VII nel 30 a.C. L’area culturale che si disegna con l’eredità del sovrano macedone è vastissima e va dal Mediterraneo occidentale fino all’India. Lo scenario si modifica con l’espansione graduale di Roma nell’Oriente greco. Sono inoltre approfonditi aspetti di rilievo della società del periodo, tra i quali la nuova figura del sovrano, l’economia e la religione, il complesso rapporto fra i Greci e le popolazioni altre.
Federicomaria Muccioliè stato professore ordinario di Storia greca presso l’Università di Bologna. Tra i suoi libri si segnalano: «Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici» (Franz Steiner Verlag, 2013)…
Buongiorno a tutti, buona domenica, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi finalmente posso recensirvi l’ultimo libro di Yvan Argeadi. Non sono riuscita a leggere per qualche giorno perché non riuscivo a trovare la giusta concentrazione ma ieri sera ho passato una bella serata in compagnia di questo libro. Vediamolo subito insieme!
Alessandro Magno: la guerra dei Bramani
di Yvan Argeadi
StreetLib, 2020
ISBN: 979-1220235341, pagg. 82
325 a.C.
Alessandro Magno aveva ormai conquistato quasi tutto il mondo conosciuto senza mai riportare sconfitta.
Grecia, Asia Minore, Egitto e Persia erano cadute sotto l’avanzata delle sarisse macedoni.
Tuttavia la brama di conquista lo spinse a esplorare territori sconosciuti dove nessun occidentale si era mai spinto prima di allora, varcando i confini dell’India e affrontando in un’epica battaglia l’esercito di Re Poro.
Impossibilitato a proseguire a Oriente a causa dell’ammutinamento dei soldati e di oracoli avversi, decise di deviare in…
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi vi parlo del secondo libro che ho letto del dott. Drokalos. Oggi vi parlo di:
Imperialismo romano. Scelta di élite o di popolo?
Espansione romana e teoria delle relazioni internazionali
di Sotirios Fotios Drokalos
Edizioni Saecula, 2015
ISBN: 978-8898291533, pagg. 47
Anno 264 a.e.v.: Messina, governata da una fazione di mercenari campani sanniti, i Mamertini, è messa sotto pressione da lerone di Siracusa. Cartagine le offre aiuto, ma il rischio di un’occupazione cartaginese della città spinge i Mamertini a chiedere aiuto a Roma. Grande è il dilemma per il Senato: arrivare allo scontro frontale con Cartagine, accettando la richiesta di aiuto, o vedere rafforzata la presenza punica in una posizione strategica, in caso di omissione?
Anno 201 a.e.v.: gli Stati greci di Rodi e Pergamo, preoccupati per l’istituzione di un’alleanza tra Filippo V di Macedonia e Antioco III…
Buongiorno a tutti, buona domenica, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls! Oggi vi parlo di un libro molto chiacchierato in questo periodo, infatti vi parlo di: La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig Edizioni E/O, 2020 ISBN: 978-8833572635, pagg. 336 Fra la vita e la morte esiste una… Continua a leggere Recensione: “La biblioteca di mezzanotte” di Matt Haig
Buon sabato a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi vi parlo con molto piacere di una lettura che per molto tempo ho ritenuto superflua ma che poi volendo recuperare tutti i testi antichi su Alessandro non potevo non prendere in considerazione e sono molto contenta di averla fatta in questa bella edizione. State per leggere la recensione di:
Storie Filippiche. Florilegio da Pompeo Trogo
Testo latino a fronte. Edizione integrale
di Marco Giuniano Giustino
Saggio introduttivo, nuova traduzione e note di Alice Borgna
Premessa di Giusto Traina
Rusconi Libri, 2020
ISBN: 978-8818034554, 700 pagg.
Le Storie Filippiche rappresentano uno dei perduti Graal della letteratura di Roma antica: una storia universale scritta in latino. Loro autore fu un uomo di origine gallica, Pompeo Trogo: proprio mentre Tito Livio componeva la sua monumentale Storia di Roma, scelse invece di narrare le vicende dei popoli più lontani, nel…
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia. Oggi vi parlo di una lettura che va fuori dai miei canoni abituali, infatti vi parlo di:
Unconquerable Sun (The Sun Chronicles # 1)
di Kate Elliott
Uncorrected proof ISBN: 978-1250761859
Tor Books, 2020, 566 pagg.
Uncorrected Advance Reading Copy
Princess Sun has finally come of age.
Growing up in the shadow of her mother, Eirene, has been no easy task. The legendary queen-marshal did what everyone thought impossible: expel the invaders and build Chaonia into a magnificent republic, one to be respected—and feared.
But the cutthroat ambassador corps and conniving noble houses have never ceased to scheme—and they have plans that need Sun to be removed as heir, or better yet, dead.
To survive, the princess must rely on her wits and companions: her biggest rival, her secret lover, and a dangerous prisoner of war.
Buongiorno a tutti, buona domenica, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi sono contenta di potervi parlare dell’ultimissimo racconto di un autore affezionato, disponibile da oggi in versione ebook su tutti i negozi di e-commerce:
Alessandro Magno. La battaglia di Gaugamela
di Yvan Argeadi
YA Publishing – StreetLib, 2020
ISBN epub: 979-1220225205, 71 pagg.
1 ottobre 331 a.C.
La battaglia che cambiò per sempre il corso della storia. Dopo aver conquistato tutta l’Asia occidentale in meno di cinque anni al fine di occupare ogni via marittima e assicurarsi le spalle, Alessandro di Macedonia penetrò nel cuore dell’Impero Persiano dove il Gran Re Dario lo attendeva nell’ardente piana desertica di Gaugamela per il confronto decisivo. In palio vi era il trono dei troni, il titolo di Re di tutti i Regni d’Asia e con esso l’immortalità del nome e la gloria eterna. Era il giorno che Alessandro aveva aspettato…
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi vi parlo di una lettura particolare ma interessante. Oggi vi parlo di:
Alessandro Magno e pensiero strategico moderno
di Sotirios Fotios Drokalos
Edizioni Saecula, 2020
ISBN: 978-8898291762, pagg. 416
Un saggio critico di teoria strategica, uno studio storico comparato e tre monografie di Storia militare insieme. Lo spunto, l’osservazione di una divergenza tra la concezione militare di Alessandro Magno e un principio cardine della teoria strategica moderna, teorizzato prevalentemente da Carl von Clausewitz e Antoine Henri de Jomini. Quello della concentrazione dello sforzo bellico esclusivamente sull’annientamento delle forze armate nemiche come certezza di vittoria. L’autore compara quindi l’operato di Alessandro Magno e alcuni casi di Storia moderna che rappresentarono un’evidente applicazione di tale principio: la campagna di Napoleone Bonaparte in Russia, nel 1812, e l’invasione dell’Unione Sovietica da parte di Hitler nel 1941. Queste ultime terminarono in un…
Buongiorno a tutti, buona domenica, grazie di essere ancora una volta su Alessandro III di Macedonia e state per leggere la recensione dell’appassionante thriller storico che è stato la mia ultima lettura. Oggi ho il piacere di parlarvi di:
Alessandro Magno. Il rapporto di Venamon
diAdrianoPetta
ISBN: 9782930899848, pagg. 335
Fawkes Editions, 2020
XI sec a. C. Venamon, ambasciatore del faraone, consegna alla città fenicia di Tiro cinquecento fogli di papiro.
Nel 332 a.C. Alessandro Magno assedia Tiro.
Fobos e Xeni, due eroi dell’invincibile esercito macedone, partecipano all’assedio, continuando le ricerche relative ai fogli di papiro. Chi guida le indagini è la bellissima Xeni, che sogna di riscattare tutti gli schiavi.
Segue le tracce dei Kleroterion, i meccanismi usati nei tribunali… Al di là dei bastioni di Tiro, il principe fenicio attende la donna di cui si è innamorato, Xeni, che vola sulle passerelle assieme a Fobos e al re…
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi vi parlo dell’ultimo racconto di Yvan Argeadi Alessandro: l’erede di Achille e questa volta devo farvi una premessa: ieri sera credevo di non avere la concentrazione adatta a leggere perché arrivata a metà lettura credevo di essermi rovinata la serata a causa di altri pensieri, ma poi l’ho ripreso e l’ho finito. Questo tenetelo presente perché adesso passo a parlarvi del racconto!
Alessandro: l’erede di Achille
di Yvan Argeadi
YA Publishing – StreetLib, 2020
ISBN epub: 9791220218764, pagg. 63
Era il 332 a.C. quando Alessandro Magno, dopo aver sconfitto l’armata persiana a Isso, giunse alle porte di Gaza.
Immensa fu in lui la rabbia suscitata dalle offese del Sovrano di quella città considerata una fortezza inespugnabile, e ancor più cruenta si mostrò la battaglia sotto le mura.
Ma lo stolto monarca che aveva sfidato il Re dei macedoni…