Buongiorno a tutti sono Elena, grazie di essere su Life Is Like A Wave Who Rises and Falls. Oggi vi parlo di una lettura bellissima anche se breve: L'ultima notte di Achille di Giuseppina Norcia Castelvecchi Editore, 2018 ISBN: 978-8832822199, 160 pp. È notte. Troia è ancora sotto assedio. Dall'accampamento greco si scorgono i bagliori… Continua a leggere Recensione: “L’ultima notte di Achille” di Giuseppina Norcia
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls! Vi ripubblico la recensione di un libretto che ho letto pochi giorni fa: Alexander's Song: The Life of a Hero Part I (The Songs of Alexander #1) di Melissa English CreateSpace Independent Publishing Platform, 2016 ISBN: 978-1537203881, 28 pages… Continua a leggere Recensione: “Alexander’s Song: The Life of a Hero Part I” di Melissa English
Buon sabato a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi vi parlo con molto piacere di una lettura che per molto tempo ho ritenuto superflua ma che poi volendo recuperare tutti i testi antichi su Alessandro non potevo non prendere in considerazione e sono molto contenta di averla fatta in questa bella edizione. State per leggere la recensione di:
Storie Filippiche. Florilegio da Pompeo Trogo
Testo latino a fronte. Edizione integrale
di Marco Giuniano Giustino
Saggio introduttivo, nuova traduzione e note di Alice Borgna
Premessa di Giusto Traina
Rusconi Libri, 2020
ISBN: 978-8818034554, 700 pagg.
Le Storie Filippiche rappresentano uno dei perduti Graal della letteratura di Roma antica: una storia universale scritta in latino. Loro autore fu un uomo di origine gallica, Pompeo Trogo: proprio mentre Tito Livio componeva la sua monumentale Storia di Roma, scelse invece di narrare le vicende dei popoli più lontani, nel…
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls. Oggi vi recensisco la terza delle letture fondamentali dei “classici” su Alessandro che ancora mi mancavano da leggere e che sto finalmente recuperando. Oggi, infatti, vi parlo di:
Buongiorno a tutti, grazie di essere suAlessandro III di Macedonia- la tua risorsa su Alessandro Magno. Oggi vi recensisco la terza delle letture fondamentali dei “classici” su Alessandro che ancora mi mancavano da leggere e che sto finalmente recuperando. Oggi, infatti, vi parlo di:
Storie di Alessandro Magno
testo latino a fronte
(Historie Alexandri Magni Macedonis)
di Quinto Curzio Rufo
Introduzione, traduzione e note di Giovanni Porta
Bur Rizzoli, 2005, 1214 pagg.
ISBN:978-8817006118
Benché prive dei due libri iniziali, le Storie di Alessandro Magno costituiscono l’unica opera in latino dedicata completamente alla figura del grande Macedone e alla sua mitica spedizione in Oriente.
L’autore, che pure tratta d’un’epopea celeberrima, non è però identificabile con sicurezza, né si sa esattamente in quale periodo visse, anche se ormai gli studiosi tendono a riconoscerlo nel Quinto Curzio Rufo, cui accennano Plinio il Giovane e…
Buongiorno a tutti, grazie di essere ancora una volta su Alessandro III di Macedonia- la tua risorsa su Alessandro Magno. Oggi vi recensisco la seconda delle letture fondamentali dei “classici” su Alessandro che ancora mi mancavano da leggere e che sto recuperando. Oggi vi parlo di:
L’India – testo greco a fronte
di Arriano
Saggio introduttivo di Dino Ambaglio
Introduzione, traduzione e note di Alessandra Oliva
Bur Rizzoli, 2000, 160 pagg.
ISBN:978-8817173230
Alessandro Magno nella sua spedizione di conquista del mondo era arrivato fino alla favolosa India quando i suoi soldati, stremati da anni di continue guerre, gli imposero la ritirata.
Arriano, che già aveva narrato la parabola del Macedone nell’Anabasi di Alessandro, decise di dedicare un’opera anche alla descrizione di quella terra sconosciuta e misteriosa basandosi essenzialmente sui diari di viaggio di Nearco, l’ammiraglio di Alessandro, e di Megastene…
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia- la tua risorsa su Alessandro Magno! Oggi vi parlo di un libro che ho scoperto per alcuni motivi ma che mi è piaciuto moltissimo per altri. Vi parlo di:
Dalla Grande Madre alla Madre- La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli, Vol. I: Grecia
di Roberta Franchi
edito da: Edizioni dell’Orso
Collana: Hellenica
ISBN:978-88-6274-888-9
Pagine: XII-376
È nel cuore dell’altopiano anatolico che prende avvio un affascinante viaggio, costellato di rimandi, sovrapposizioni e risonanze, volto a ripercorrere le tracce di quell’immagine archetipica femminile, figura simbolica dominante nel pantheon religioso antico, con la quale finisce per identificarsi la maggior parte delle divinità femminili: la Grande Madre. Venerata in Anatolia dagli Hittiti e dai Frigi, in Grecia il suo volto si sovrappone con quello di Cibele, Gaia, Rhea e Demetra. Un nome, tanti nomi o…
Buongiorno a tutti, buon lunedì! Oggi vi propongo la recensione di quello che è un classico dell’Alessandrografia di sempre:
Vite parallele. Alessandro e Cesare di Plutarco
Plutarco dichiara, all’inizio della Vita di Alessandro, di non voler scrivere storie, ma vite. Al centro della narrazione infatti non ci sono gli eventi, ma i personaggi con il loro carattere, i loro vizi e le loro virtù. E nessuno poteva rappresentare quella commistione di grandezza e bassezza, di bene e di male di cui è fatto l’Uomo meglio dei due più celebri condottieri dell’antichità e forse della storia: Alessandro Magno e Caio Giulio Cesare.
4 stelle.
Letto dal 3 all’8 febbraio 2019.
Come ho già detto nell’introduzione, questo libro rappresenta un classico ed è imprescindibile per chiunque voglia accostarsi alla figura di Alessandro. Lo stile di Plutarco mi piace e, trovo l’edizione della Rizzoli ben fatta. Ho ovviamente letto anche la parte…
Buongiorno a tutti, oggi vi recensisco un classico:
Romanzo di Alessandro di Pseudo-Callistene
Prima di buttarmi in altre biografie recenti o romanzi su Alessandro ho pensato che sarebbe meglio leggere le fonti classiche prima e così sto facendo! Ho letto questo, sto leggendo le Vite Parallele di Plutarco e leggerò Curzio Rufo e poi mi butterò in altre letture! Ma adesso parliamo dello Pseudo-Callistene!
La personalità carismatica di Alessandro il Macedone ha generato una vera e propria stratificazione di tradizioni leggendarie. La biografia romanzata e le gesta eroiche e straordinarie del re dominatore del mondo.
Questa biografia romanzata è il celebre «romanzo di Alessandro», matrice di tutta la successiva leggenda. Non risale ad un singolo, ben determinato, autore: è il risultato di una vera e propria stratificazione. In essa si condensano e si dispongono in ordine tutti gli episodi, le suggestioni e i temi della tradizione leggendaria iniziata già in…
ecco un’altra recensione del libro che ho finito ieri:
Parola di re. Filippo e Alessandro di Macedonia. Con testo greco a fronte di Plutarco
Le frasi celebri di Filippo e Alessandro, i due condottieri macedoni che conquistarono l’Oriente.
Aneddoti, brevi frasi, aforismi pronunciati o attribuiti a personaggi famosi – condottieri, principi, tiranni, ma anche artisti e celebrità varie – formano una specie di genere letterario a sé stante, un patrimonio a cui ciascuno è libero di attingere, nelle circostanze e per gli scopi più diversi. In antico Plutarco raccolse in un’opera dedicata all’imperatore Traiano i detti famosi di generali e re, e da quest’opera sono state tratte le frasi e gli aneddoti attribuiti a Filippo di Macedonia e a suo figlio Alessandro qui presentati. Ogni singolo caso raccontato in questi brevi flash si risolve in una battuta ad effetto, in una riflessione etica o didattica, nella libera esternazione…
3 stelle 2 stelle aggiornamento in fondo! letto dal 25 al 26 luglio 2018 Libro che si legge in una serata a cui ho dato solo tre stelle perché non è stato alle mie aspettative. Mi spiego meglio. Quando ho iniziato a leggerlo ho pensato: "avrei dovuto leggere prima Arriano perché leggo una critica senza… Continua a leggere Recensione: “Alessandro Magno tra polis e mondo in Arriano” by Sante Biello