Buongiorno a tutti e buona domenica, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls! Oggi condivido con voi la recensione dell’ultima lettura anche se non sarà l’ultimo libro dell’anno! Oggi vi parlo di:
Buonasera a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia! Oggi posso recensirvi la mia ultima lettura che si tratta di:
Storia dell’Ellenismo
di Federicomaria Muccioli
ISBN: 978-8815284204, 2019
Editore: Il Mulino, pagg. 280
Il volume offre un quadro dettagliato e aggiornato dell’età ellenistica, dalla morte di Alessandro nel 323 al suicidio di Cleopatra VII nel 30 a.C. L’area culturale che si disegna con l’eredità del sovrano macedone è vastissima e va dal Mediterraneo occidentale fino all’India. Lo scenario si modifica con l’espansione graduale di Roma nell’Oriente greco. Sono inoltre approfonditi aspetti di rilievo della società del periodo, tra i quali la nuova figura del sovrano, l’economia e la religione, il complesso rapporto fra i Greci e le popolazioni altre.
Federicomaria Muccioliè stato professore ordinario di Storia greca presso l’Università di Bologna. Tra i suoi libri si segnalano: «Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici» (Franz Steiner Verlag, 2013)…
Buongiorno a tutti! Oggi vi posto la recensione di un libro che ho terminato in questi giorni:
Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.)” di Federicomaria Muccioli
Il volume propone un quadro sintetico ma aggiornato delle forme del potere nel mondo greco tra IV e I secolo a.C, fra la tirannide e la nuova concezione di regalità introdotta da Alessandro Magno. La chiave di lettura è la reazione polemica o, spesso, intrisa d’ironia, satira e parodia, che queste suscitarono nella pubblicistica – coeva e non – e tra i sudditi. A tal proposito vengono individuati e discussi alcuni casi di studio particolarmente significativi: re munifici e tiranni spietati, regine virtuose e sovrane viziose riprendono vita in queste pagine, mostrando, tra scurrilità e raffinatezza, sbeffeggio e mito, la persistente attualità del loro volto.