Alessandro Magno, Recensioni libri

Recensione: “THERIAKA-ALEXIPHARMAKA” di Nicandro di Colofone e Valeria Gigante Lanzara (Editore) (Collaborazione)

Buongiorno a tutti sono Elena, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls. Buon anno a tutti e ai vostri cari! Vi giro la recensione di un libro in periodo ellenistico che ho letto prima di Natale!

Nicandro di Colofone

THERIAKA-ALEXIPHARMAKA

di Valeria Gigante Lanzara (Editore)

Leo S. Olschki Editore, 2022

ISBN: 978-8822268242, xviii-210 pp.

I due poemetti di Nicandro di Colofone illustrano un aspetto particolare del mondo agreste. Nei Theriaka il poeta delinea la natura e le abitudini dei serpenti velenosi e le proprietà delle erbe medicinali, utili a contrastare gli effetti del loro morso, quindi passa in rassegna le varie specie dei rettili e le loro caratteristiche. Il contrasto tra l’orrore dei mostri e la fantasia di erbe e fiori che ne eliminano la pericolosità è un tratto di grande originalità. Immerso nella natura Nicandro ne penetra i misteri, è insieme erborista, medico, ma a tratti anche poeta. L’enumerazione dei rettili, una quindicina, non segue uno schema prestabilito, ma si avvale di una informazione realistica e minuziosa del loro aspetto e delle loro abitudini. Ad essi segue un prontuario di erbe medicamentose, vere e proprie ricette ottenute combinando tra loro elementi vegetali e animali. Gli Alexipharmaka contengono l’esposizione di alcune sostanze nocive e degli antidoti utili per difendersi da malanni talvolta letali che esse procurano. Le bevande tossiche dalle quali l’uomo deve guardarsi, sono ventidue e a ciascuna seguono i sintomi dell’avvelenamento e l’antidoto adatto. Non mancano tra i rettili e le erbe raffinati accenni al mito.

Nicander’s two poems are true treatises on natural history, but also very original proofs of poetry. In the Theriaka the reader’s attention is directed to poisonous snakes and the remedies that can prevent men from death. In the Alexipharmaka the poet illustrates the danger of certain drinks obtained from herbs and the antidotes useful for healing. The description of reptiles is meticulous and that of herbs rich in color.

Nicandro di Colofone poeta greco di età ellenistica la cui identità precisa non è stata accertata. Nonostante questo è attestato autore dei due poemi didascalici in esametri Rimedi contro i veleni animali e Antidoti.

Classificazione: 4 su 5.

Reading time: dal 16 al 24 dicembre 2022.

Lettura n° 48 del 2022.

Ringrazio l’ufficio stampa di Leo S. Olschki Editore per la copia recensione in omaggio!

Di Nicandro di Colofone si sa poco perché le fonti antiche fanno confusione tra due Nicandro. Quello che interessa a noi è nato a Claro, vicino a Colofone, figlio di Dameo e la sua attività fu sotto il regno di Attalo III Filometore Evergete ultimo re di Pergamo, quindi dal 138 al 133 a.C. Secondo Teocrito sarebbe invece contemporaneo di Teocrito, Callimaco e Arato. Ciò che sappiamo di questo Nicandro è che fu poeta, sacerdote, medico e anche esperto di cucina e ci sono pervenute due opere complete: i Theriaka (Θηριακά) in 958 versi e gli Alexipharmaka (Ἀλεξιφάρμακα) in 630 versi.

Recensione su Alessandro III di Macedonia: QUI

Ti interessano Alessandro Magno o l’Ellenismo?

Allora dai un’occhiata al mio blog

troverai ogni genere di informazione!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.