Alessandro Magno, Recensioni libri

Recensione: “Il regno del più forte. La lunga contesa per l’Impero di Alessandro Magno (IV-III sec. a.C.)” di Omar Coloru

Buongiorno a tutti sono Elena e vi ringrazio di essere su Life is like a wave who rises and falls! Oggi vi parlo della mia ultima lettura

Il regno del più forte. La lunga contesa per l’Impero di Alessandro Magno (IV-III sec. a.C.)

di Omar Coloru

Salerno Editrice, 2022

ISBN: 978-8869736759, 152 pag.

Babilonia, giugno 323 a.C. La morte di Alessandro Magno getta lo scompiglio tra i Macedoni: chi dovrà succedere al trono di uno dei piú vasti imperi della storia se i due eredi legittimi sono un figlio che deve ancora nascere e un fratellastro affetto da un ritardo mentale? Si diffonde addirittura la voce che in punto di morte il sovrano abbia detto che lascerà il suo regno al migliore dei suoi generali. La competizione per l’eredità di Alessandro innesca una lotta di potere senza esclusione di colpi aprendo di fatto l’età dei Diadochi, i Successori di Alessandro che dopo decenni di conflitti daranno vita ai regni ellenistici. L’autore esplora le dinamiche in gioco in questo periodo mostrando come lo scenario geopolitico emerso dalle guerre sia stato plasmato dall’interazione dei fattori di forza e debolezza. Quello dei Diadochi è infatti un mondo precario in cui il potere va continuamente confermato, gli equilibri delle forze e i ruoli sociali si ribaltano in modo improvviso trasformando i forti in deboli e viceversa. Tra signori della guerra, avventurieri e regine combattive, l’età dei Diadochi cambierà per sempre il corso della storia nel Mediterraneo.

Omar Coloru è ricercatore di Storia greca presso l’Università di Bari. Dal 2018 collabora con la Missione archeologica italiana in Pakistan ed è autore delle monografie Da Alessandro a Menandro. Il regno greco di Battriana (Pisa-Roma 2009) e L’imperatore prigioniero. Valeriano, la Persia e la disfatta di Edessa (Bari-Roma 2017).

Classificazione: 5 su 5.

Reading time: dal 9 al 17 marzo 2022.

Lettura n° 9 del 2022.

Nel tumultuoso mondo subito dopo la morte di Alessandro Magno i suoi generali e amici dovettero fronteggiare il problema dell’eredità del grande Conquistatore perché alla sua morte non c’erano eredi naturali adatti a guidare l’immenso territorio conquistato. Iniziò così un periodo difficile da studiare e trattare per le molte battaglie, alleanze, equilibri che si verificarono e i molti nomi spessi uguali. Questo libro del professor Coloru non aspira alla completezza (chi è quindi alla ricerca di un libro sulla storia dei Diadochi deve continuare a cercare), ma l’autore ci propone qualcosa di diverso: ci parla solo di alcuni dei protagonisti di questo periodo ma in ottica della percezione, dell’interazione e dello scambio della loro forza e della loro debolezza per vedere come plasmarono il mondo dopo Alessandro.

Per leggere la recensione completa vai su ALESSANDRO III DI MACEDONIA!

Buona giornata,

Ti interessano Alessandro Magno o l’Ellenismo?

Allora dai un’occhiata al mio blog

troverai ogni genere di informazione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.