Alessandro Magno, Recensioni libri

Recensione: “La fortuna di Alessandro Magno dall’antichità al Medioevo” di Chiara Frugoni (Collaborazione)

Buongiorno a tutti sono Elena, grazie di essere ancora una volta su Life is like a wave who rises and falls. Oggi vi parlo di una lettura di un anno fa ma che in occasione dell’uscita della tanto attesa ristampa ho riletto e apprezzato ancora di più. Avevo intenzione di leggerlo in molti meno giorni ma gravi impegni familiari e quanto sta succedendo in Ucraina mi hanno ritardato questa lettura che resta davvero notevole. Con lo scoppio di una guerra in Europa sto cercando di tenermi informata nel migliore dei modi leggendo quotidiani che però tolgono tempo alla lettura dei libri, quindi non è “colpa” del libro se la sua lettura è stata così lunga ma adesso ve ne parlo meglio perché merita l’attenzione di tutti voi:

La fortuna di Alessandro Magno dall’antichità al Medioevo

di Chiara Frugoni

Officina Libraria, 2022

ISBN: 978-8833671574, 264 pp. con 21 ill. a colori

Pubblicato per la prima volta nel 1973, questo volume è uno strumento fondamentale per capire, attraverso la lettura di fonti iconografiche e storiche, la fortuna del grande condottiero e re macedone.
Fin dall’antichità la straordinaria figura di Alessandro ha polarizzato l’attenzione di storici e artisti, dando vita a interpretazioni opposte. In epoca romana diviene un modello idealizzato per Cesare, Pompeo – che prese da lui il nome di Magnus e diversi imperatori (Augusto. Caligola, Nerone, Traiano tra gli altri) che vedono nelle sue gesta quelle del precursore della conquista dell’Oriente (domitor Orientis) e il prototipo di una sovranità universale (Alessandro-Dioniso), suscitando al contempo l’opposizione dei circoli conservatori contrari all’assimilazione dei popoli orientali. Tale identificazione permane nel mondo bizantino, dove l’immagine di Alessandro orna oggetti, arredi di corte e persino amuleti, mentre il cristianesimo volge al negativo l’interpretazione dell’eroe.
Sono questi i presupposti dell’enorme diffusione del suo mito nella cultura medioevale, sia ecclesiastica che profana, attraverso romanzi, poemi, cronache, prediche, commenti biblici… e il celebre Romanzo di Alessandro, in prosa francese, dove le sue gesta assumono un carattere sempre più fiabesco e meraviglioso proprio degli ideali cavallereschi e cortesi.
Un capitolo è dedicato anche all’iconografia dell’ascensione di Alessandro al cielo, presente sulla facciata nord di San Marco a Venezia, nei mosaici delle chiese pugliesi (Trani, Otranto), in opere bizantine e codici miniati.
Completano il testo una ricca antologia delle fonti antiche (tradotte) e un florilegio di scritti di storici moderni, italiani e stranieri.

Chiara Frugoni. Specialista del Medioevo e di storia della Chiesa, ha insegnato Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Roma, Pisa e Parigi.
Tra i suoi libri più recenti Paradiso vista Inferno. Buon Governo e Tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti (2019), Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo (2020) e Donne medievali , sole, indomite, avventurose (2021). I suoi saggi sono tradotti nelle principali lingue europee, oltre che in giapponese e in coreano.

Classificazione: 5 su 5.

Reading time: dal 19 febbraio al 4 marzo 2022.

Lettura n° 7 del 2022.

Desidero ringraziare moltissimo l’editore di Officina Libraria Marco Jellinek per la considerazione che ha dimostrato verso il mio blog Alessandro III di Macedonia e per la copia recensione omaggio.

Un anno fa lessi per la prima volta questo libro in edizione La Nuova Italia e QUI potete trovare la recensione di allora ma quell’edizione è da tempo introvabile. Io stessa feci arrivare una copia alla mia biblioteca di fiducia col prestito interbibliotecario, scannerizzai e stampai il libro perché desideravo moltissimo poter aggiungere questo testo alla mia Alessandrografia e l’unico modo per farlo era questo. Ora finalmente Officina Libraria ha rispampato questo testo unico che ogni appassionato di Alessandro Magno dovrebbe avere. Non dobbiamo aspettarci una biografia sul Macedone ma qualcosa di diverso e forse anche più affascinante perché indaga la polimorfia di Alessandro durante le varie epoche e le culture.

RECENSIONE COMPLETA SU: ALESSANDRO III DI MACEDONIA.

Ti interessano Alessandro Magno o l’Ellenismo?

Allora dai un’occhiata al mio blog

troverai ogni genere di informazione!

#copiaomaggio #prodottooffertoda Officina Libraria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.