Buongiorno a tutti, buona domenica grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls! Oggi vi giro la recesione di una lettura molto molto interessante e “bella” perché esposta e trattata molto bene, non per il tema trattato che è triste perché prematuro. Oggi, dal mio blog Alessandro III di Macedonia, vi parlo de:
La piccola morte di Alessandro il Grande
La fine di un eroe tra storia e mito
di Ernesto Damiani
Marsilio Editori, 2012
ISBN: 978-8831711630, 168 pp.

Secondo la vox populi, la morte di Alessandro Magno continua a essere un mistero. Ma è veramente tale, o questa percezione non è piuttosto il risultato di una pubblicistica pseudostorica che, spesso e volentieri, privilegia le ipotesi più clamorose e quindi più vendibili, a scapito di verità magari più banali, ma anche più scientifiche come una malattia? In questo libro l’autore ha investigato il problema delle cause della morte del grande sovrano macedone, analizzando sia le fonti antiche che la letteratura medico-scientifica recente. Il risultato è uno studio che esamina con la lente d’ingrandimento gli ultimi giorni di vita di Alessandro senza nulla concedere al sensazionalismo e alla tentazione di ricostruzioni fantasiose, ma sempre attenendosi al piano della scienza. Il libro, scritto con un linguaggio scientifico semplice ma non semplicistico, è accompagnato da un apparato documentario inteso a fornire al lettore gli strumenti necessari per potere decidere autonomamente quale ipotesi diagnostica sia la più corrispondente alle fonti antiche. L’ipotesi clinica qui proposta dall’autore riporta finalmente il problema della morte di Alessandro dalla mitologia all’ambito più corretto delle scienze storico-mediche.
Ernesto Damiani (1955) è medico, specialista in Neurologia e professore associato di Fisiopatologia generale presso l’Università di Padova. In campo biomedico ha pubblicato per i tipi della Cleup Appunti di Fisiopatologia per gli studenti di Medicina. In ambito storico – militare ha publicato Ci riconosceremo sempre fratelli (2004) e In guerra con Napoleone (2006) (Nordpress edizioni), mentre nel 2010 ha curato l’edizione delle memorie del generale Carlo Zucchi, Per l’Italia e per Napoleone (Edizioni del Confine).

Reading time: dal 28 maggio al 1° giugno 2021.
Lettura n° 46 del 2021.

Bello bello e bello! Leggete la recensione su:
Grazie a tutti, buona domenica