RECENSIONE PUBBLICATA SU ALESSANDRO III DI MACEDONIA
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Life is like a wave who rises and falls! Oggi vi parlo di un libretto piccolo ma bello, interessante e fatto bene:
Cleopatra
di Barbara Biscotti
Grandi donne della storia n° 3
Corriere della Sera, Rizzoli, 2020
ISBN: 977-2531560193 – 00003, pagg. 155

Donna tra le più famose della storia, Cleopatra è in prevalenza nota al grande pubblico come un’abile seduttrice o una languida eroina. Tuttavia, fu soprattutto un’accorta politica, un’abile amministratrice del suo regno e una colta intellettuale: aspetti occultati dalla propaganda imperialista del suo nemico Ottaviano Augusto, per il quale era opportuno venisse stigmatizzata nel prototipo della meretrice straniera dedita all’eccesso e al lusso sfrenato, che era riuscita a trascinare nel vizio anche la parte debole e «immorale» di una romanità da risanare, rappresentata dal «dionisiaco» Marco Antonio. Il tempo ha consolidato questa versione, successivamente sfumata nella declinazione tragica shakespeariana. In verità, Cleopatra fu colei che riuscì per un momento a insidiare il primato di Roma, alimentando nel mondo mediterraneo la speranza di un futuro alternativo, che forse avrebbe potuto cambiare radicalmente i destini della civiltà occidentale.
BARBARA BISCOTTI, già curatrice per il «Corriere della Sera» nel 2019 della collana I grandi processi della storia, è una storica del diritto romano e insegna presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca. Autrice di numerosi saggi e monografie in tema di diritto pubblico e privato antico, è membro corrispondente dell’Ehess (École des hautes études en sciences sociales) di Parigi, presso il laboratorio Lier-Fyt.

Reading time: dal 22 al 25 gennaio 2021.
Lettura n° 13 del 2021.

Cleopatra è la terza uscita della collana Grandi donne della storia che è ancora in corso di pubblicazione in edicola e sebbene sia una collana divulgativa la professoressa Biscotti ha delineato un ritratto che non vuole essere maschilista e denigratorio come molti passati, ma giusto e fededegno. Grazie a questo libro sono interessata più che mai a conoscere la storia di questa donna bistrattata e strumentalizzata nella storia e voglio approfondirne la conoscenza.
Cleopatra nel corso della storia è stata dipinta come la femme fatale che ha saputo conquistare grandi generali romani quali Cesare e Marco Antonio, ma definirla solo così sarebbe riduttivo e sbagliato. In questo profilo si distingue la vita privata da quella pubblica dopo averle messe in parallelo nella linea temporale. La professoressa Biscotti per la dimensione privata ci parla prima della famiglia di Cleopatra, poi descrive in modo bellissimo l’Alessandria d’Egitto di quel tempo, la città più fiorente del Mediterraneo, con la Biblioteca e il Faro e lì Cleopatra divenne una donna colta e molto istruita, infine fa una descrizione fisica di Cleopatra. Passando alla dimensione pubblica si parla innanzitutto dei due grandi amori di Cleopatra, Cesare e Marco Antonio e l’autrice non nasconde che sia Cesare che Marco Antonio, ma anche Cleopatra stessa avessero interessi anche politici nello stabilire un forte legame tra Roma e l’Egitto. Poi viene analizzata la figura di Cleopatra come donna politica e amministratrice del Regno d’Egitto, all’attenzione che dedicò alla sacralità attraverso l’edilizia per sottolineare la sua connotazione religiosa come fecero tutti i sovrani ellenisti.
“Pare che negli anni Sessanta [Tolomeo XII] fosse stato costretto addirittura a fondere il sarcofago d’oro di Alessandro Magno.”
Infine si parla degli eventi politici che portarono alla guerra con Roma, alla disfatta ad Azio e al tragico finale di Marco Antonio e Cleopatra. Dopo ci sono delle citazioni commentate di alcune frasi famose dette da Cleopatra e di chi ha scritto su di lei. Chiudono il libro una cronologia, una breve ma aggiornata bibliografia e le referenze fotografiche perché nel libro c’è anche qualche foto in bianco e nero.

Questa collana divulgativa edita da RCS MediaGroup è firmata da ottimi nomi e la consiglio a chiunque voglia iniziare a conoscere per poi approfondire una o più delle donne di cui si parla. Io ho acquistato solo il primo volume Marie Curie di Stefania Podda e questo ma sto pensando di acquistarne anche altri due. Nel caso li troverete recensiti sul mio blog Life is like a wave who rises and falls perché lì parlo di tutti i libri che leggo. Questo libro della Biscotti mi è piaciuto molto perché sebbene sia divulgativo non è di scarsa qualità perché è comunque curato. L’autrice cita numerosi autori antichi che parlarono di Cleopatra e distingue chi aveva una visione estorta perché influenzato o vissuto durante l’epoca augustea, da quello che molto probabilmente successe nella realtà. La Biscotti rende giustizia a questa donna che fu istruita, scaltra, orgogliosa, passionale, determinata, regale e non a caso è una delle donne più chiacchierate della storia, anche a livello cinematografico e televisivo.
Se siete in cerca di un libro chiaro, preciso e completo su Cleopatra questo fa al caso vostro!
Grazie a tutti dell’attenzione, buona giornata
